Segui il blog tramite il feed RSS

Mamma On Line

Solo un altro sito Factotum Blogs
  • Essere genitori
  • La scuola
  • Divertimenti
  • Viaggi e vacanze
  • Mondo bimbo
  • Utilità
  • Mamma Shop
Pubblicato in: Educazione e psicologia

Uno psicologo in famiglia. Perchè no?

di webmaster 19 ottobre 2008
In questo articolo si parla di: psicologia, psicologo

Visita il blog
http://psicologoinfamiglia.myblog.it/

 

 

 

 

(Francesca Saccà)

 

Quando nato il blog?

Lo scorso Maggio 2008 ho deciso di dar vita ad un’idea che avevo da diverso tempo ed ho creato il mio blog dal titolo “Psicologo in famiglia“.

 

Qual è la finalità del blog?

Offrire uno spazio web organizzato dove lo psicologo entra “in” famiglia e diventa un punto di riferimento offrendo un’informazione psicologica di base a tutti i membri del nucleo familiare.

 

Perchè ha deciso di creare il blog Psicologo in famiglia?

Quando abbiamo l’influenza o la tosse, o più semplicemente l’urgente necessità di una ricetta, il medico di famiglia è una figura di riferimento a cui ci si rivolgiamo senza nessun problema.

Invece, se ci sentiamo ansiosi o depressi, se abbiamo delle difficoltà relazionali o problemi sul lavoro, se ci sentiamo soli o dormiamo male, non sappiamo a chi rivolgerci. La maggior parte chiede aiuto all’amico di turno; i più “sfortunati” si rivolgono allo zodiaco o magari ai maghi. Altri, invece, sono costretti al passaparola in cerca di uno psicologo o devono rivolgersi esclusivamente alle ASL. Ancora più triste: molte persone non pensano nemmeno di avere bisogno di un aiuto psicologico e, invece di rivolgersi a una figura competente, si rassegnano all’idea di non poter cambiare.

 

Perché ci troviamo di fronte questo scenario?

Perché la nostra cultura e la nostra società non hanno ancora integrato e, direi, soprattutto, “capito” la figura dello psicologo. Quante volte si sente ripetere “Io allo psicologo non ci credo”, oppure “Io dallo psicologo? Mica sono matto!”. E intanto giornalmente la sofferenza psicologica delle persone rimane inascoltata.

Ci sono ormai troppe persone che soffrono, che giornalmente si sentono infelici e che hanno una serie di problemi che impediscono loro di vivere degnamente la vita. Ci sono molte, troppe persone che ancora si vergognano dei loro problemi e temono di uscire allo scoperto per la paura di essere etichettate o giudicate dagli altri. Ci sono molte persone che non riescono ad ottenere l’ascolto di cui avrebbero bisogno e soprattutto diritto, neanche dai cari a loro prossimi.

Credo che sia arrivato il tempo – e gli sconcertanti episodi di cui giornalmente i media ci informano supportano il mio pensiero – di educare ogni individuo, a partire dall’infanzia – a una vera e propria “cura della psiche”, operazione questa sicuramente difficile nella odierna cultura dell’ “apparire” e del “mostrare”, dove pochi di noi riescono ad entrare in contatto con la parte più vera di sè, soffocati da convenzioni, doveri, condizionamenti, e dalla costante paura della perdita. Se ogni famiglia (nelle sue molteplici accezioni e tipologie) potesse avere a disposizione ogni qual volta ne sentisse il bisogno, uno psicologo, vorrebbe già dire fare un enorme passo avanti.

 

Uno psicologo in ogni famiglia potrebbe rappresentare un punto di riferimento costante in grado di offrire un sostegno professionale per affrontare i momenti più difficili dell’esistenza.

 

Quale potrebbe essere una soluzione?

Personalmente mi piacerebbe pensare alla possibilità che un domani venisse ufficialmente istituita (come lo è quella del Medico di famiglia o Medico di base) la figura dello “psicologo di famiglia”, già ipotizzata negli anni’70 negli Stati Uniti.

 

E nell’attesa?

Nell’attesa che questa possibilità si concretizzi, ho pensato di organizzare uno spazio web il cui obiettivo è avvicinare la famiglia e i singoli componenti di essa alla conoscenza della psicologia al fine di individuare in essa un valido strumento d’aiuto per il benessere del gruppo famiglia e degli individui che lo compongono. Informare, prevenire e intervenire sul disagio psicologico prima che possa diventare un serio problema per la persona e per i suoi familiari, rompere il muro di silenzio e di infiniti pregiudizi che ancora ruotano intorno alla figura dello psicologo, ecco la vera missione cui una società civile e soprattutto chi, come me, ha scelto di intraprendere questa professione, non possono sottrarsi.

Sullo stesso argomento potresti leggere:

  • Un reality per figli di genitori separatiUn reality per figli di genitori separati (3)
    Su Foxline andrà in onda un programma che fa raccontare ai ragazzi di figli separati la loro esperienza. Lo scopo è quello di riportare un equilibrio tra i componenti della famiglia separata.
  • Papà, chi ha trombato la cicogna?Papà, chi ha trombato la cicogna? (0)
    E' in uscita, non a caso il 19 marzo, in occasione della Festa del Papà, il secondo libro del più pazzo puericultore, Ron Biber, per Aliberti editore.
  • I sì che aiutano a crescere. Regalate le ali ai vostri figli. I sì che aiutano a crescere. Regalate le ali ai vostri figli. (0)
    Sfogliando oggi l'Unità ho visto un titolo interessante "Se la mamma ha l'ansia... Cosa rischiano i bimbi iperprotetti". Da bambino sono cresciuto in un piccolo paese e ho sempre […]
  • Una campagna Rai a favore dei più piccoliUna campagna Rai a favore dei più piccoli (0)
    'Bambini e televisione: meglio non distrarsi' è lo slogan di un'iniziativa del Ministero delle Comunicazioni, in collaborazione con la Rai, per richiamare l'attenzione dei genitori sul […]
Sovrn
Commenti disabilitati su Uno psicologo in famiglia. Perchè no?

I commenti sono chiusi.

   
    Articoli recenti
    • Ambarabà Ciccì Coccò – etimologia
    • Fai divertire il tuo bambino con il robot pulisci pavimenti
    • I sì che aiutano a crescere. Regalate le ali ai vostri figli.
    • Un omaggio a Enzo Jannacci. La favola di un re che piangeva interpretata dai bambini
    • Sciroppo alla bava di lumaca per sconfiggere la tosse dei bambini
    • Vaccino MPR: esiste una correlazione tra autismo e vaccinazione?
    • Metodo Yamaha: come insegnare la musica ai più piccoli
    • Un regalo per la futura mamma: la torta di pannolini
    • La Repubblica delle Marmotte
    • Divezzamento: quando iniziare e come fare le prime pappe
    Recent Comments
    • User AvatarGiovanni - Gen 10, 9:02 AM Abbiamo visto diversi commenti che riportano una errore nell'utilizzo del sito DinamicheRosa. Noi abbiamo soltanto pubblicato un'intervista e non possiamo essere di grande aiuto nel...
    • User AvatarVale76 - Dic 29, 1:10 PM Buingiorno, anche a me accade la stessa cosa, posso avere spiegazioni? Grazie
    • User AvatarAlessia - Dic 12, 5:09 PM Buonasera,vorrei iscrivermi al sito dinamiche rosa,ma ogni volta che ci provo mi da sempre lo stesso errore. Come devo fare?
    • User AvatarAlessia - Dic 06, 3:15 PM Buonasera, io ho un problema.Non riesco a registrarmi sul sito "dinamiche rosa" come devo fare? Grazie.
    • User Avatarrosario maria - Nov 16, 9:27 AM sono il marito di una iscritta al sito dinamiche rosa. da alcuni giorni mia moglie non riesce ad entrare al sito,ed appare la scritta =...
    • User AvatarGiovanni - Nov 13, 12:01 PM Ciao Lorenzo, siamo noi che ringraziamo te del ringraziamento...
    Parole di Mamma
    Adozione allattamento allattamento al seno bambini bisognosi Biberon bullismo cellule staminali cordone ombelicale educazione alla legalità fumo gravidanza iperattività libro Lista dei desideri morbillo neonato parotite pedofilia pertosse quoziente intellettivo recensione regali Natale regali solidali ricerca rimedi omeopatici risparmio rosolia scarpine chicco scuola seggiolini seggiolini per auto Separazione sistema endocrino sky sonno spazzolino stress nascita studio legale televisione tetano travaglio tutela minori vaccinazioni vaccinazioni obbligatorie vaccini
    MammaOnLine è in Rete con...
    • Acquistare.biz
    • BelliSubito
    • BlogoPoli
    • Casa Help
    • Gastronomia Online
    • MediBlog
    Siti Utili alle Mamme
    • Pappa e Ceci
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    Politica privacy