Nelle scuole modenesi quest’anno sono stati attivati diversi itinerari didattici sul tema dell’educazione alla legalità. Nei percorsi si parla di sicurezza urbana, di problematiche legate all’uso di alcool e droghe, di reati a sfondo sessuale e di truffe e raggiri.
Articoli nella categoria "La scuola"
Bullismo e razzismo? Scuola: a lezione di diversità animale, un progetto educativo innovativo
Il progetto partirà a breve, insegnati e genitori sensibili informatevi e richiedetelo presso la vostra scuola di riferimento!
Il rapporto con le altre specie può davvero aprire la mente del ragazzo, offrirgli delle occasioni di crescita individuale e sociale, aumentare le sue proprietà di empatia e compassione, la sua capacità di tolleranza. Queste acquisizioni sono infatti centrali nel rapporto con le altre specie e quindi vanno sviluppate se si vuole raggiungere l’obiettivo del rispetto verso i non umani. Nello stesso tempo tali target formativi hanno altresì un valore centrale e di immediata applicazione nelle relazioni interumane e nel rapporto tra il ragazzo e il mondo.
Forum di Centro Formazione e Studio del dott. Masoni
L’autore del libro “Studiare bene senza averne voglia”, ha un suo sito con un interessante forum. Vale la pena visitarlo, se volete confrontarvi con queste tematiche.
Campagna nazionale contro il bullismo
Sono stati istituiti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli Osservatori Regionali sul bullismo
Due milioni di ragazzi italiani non usano il Pc
Dai dati Istat sul 2006 emerge un dato sconfortante. Solo il 56,6% dei minori utilizza regolarmente un computer
Le vacanze non finiscono mai
I ragazzi italiani sono tra gli ultimi in Europa a rientrare a scuola dopo le vacanze estive e tra quelli che fanno più settimane di ferie durante l’anno. Ecco i risultati diffusi da Eurydice sulla situazione negli altri paesi
E il ministro disse: «Meno compiti a casa»
Credo che i compiti dovrebbero essere svolti prevalentemente in classe in modo che a casa i ragazzi, il pomeriggio, possano interessarsi agli elementi che inducono loro curiosità
Comitato Bolognese Scuola e Costituzione
Ricco di documenti sulla scuola, contiene dati e notizie interessanti che vanno al di là dell’ambito locale suggerito dal nome dell’associazione. Bruno Moretto, il segretario, è l’instancabile animatore di questa associazione e di questo sito.
Cosa si nasconde dietro il disastro della scuola italiana?
Ogni anno i risultati della ricarca OCSE PISA lasciano perplessi per i risultati scadenti della scuola italiana. Bruno Moretto, suggerisce in questa lettera, una lettura interessante dei dati raccolti. Siamo sicuri che la scuola italiana (pubblica) sia così disastrosa?